Chi è l'Artista? Intelligenza artificiale e copyright

Vision

Chi detiene i diritti sulle opere create da algoritmi? E l'uso dell’Intelligenza Artificiale generativa viola il diritto d'autore?


intelligenza artificiale e copyright_illustrazione di Genesis Fajardo

Con 523 voti a favore, 46 contrari e 49 astensioni, pochi giorni fa il Parlamento Europeo ha approvato l’AI Act, prima legge sull’intelligenza artificiale complessa a disciplinarne l’uso al fine di proteggere la privacy e gli altri diritti dei cittadini europei.

Tra le discussioni più calde emerge quella sulla proprietà intellettuale: intelligenza artificiale e copyright sembrano non riuscire a trovare un accordo in campo legislativo.

Un tema di crescente importanza riguarda non solo chi detiene i diritti sulle opere create da algoritmi, ma anche se l’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa possa violare il diritto d’autore.

Proviamo a fare chiarezza.


AI e copyright: creativi sì, ma fino a un certo punto 


Disciplinato in Italia dalla Legge n. 633/1941, il diritto d’autore serve a proteggere e valorizzare le opere creative e i loro artefici. Non vi è nessuna procedura da eseguire per ottenerne il riconoscimento: il copyright diventa diritto inviolabile con la nascita dell’opera. Emanata per proteggere il lavoro “umano”, la legge sulla tutela della proprietà intellettuale entra quindi in crisi quando si tratta di prodotti creativi di altra natura.

Dalla letteratura alle arti grafiche fino alla produzione musicale, molti sono i campi d’azione in cui l’AI generativa ha dimostrato di saper operare con successo. Un esempio diventato virale è il featuring tra Drake e The Weeknd “Heart on my sleeve”, dedicato all’ormai ex di entrambi Selena Gomez. La canzone, creata e distribuita online da un famoso creator conosciuto come @ghostwriter, è il risultato di un software AI addestrato utilizzando un vasto corpus delle opere dei due autori e di brani popolari. Il pezzo è una copia fedele delle voci e dello stile dei due cantanti che di quelle parole non ne hanno però mai cantata una.


L’AI viola il diritto d’autore? Legge sull’intelligenza artificiale


La scelta dei dati usati per addestrare l’AI durante il “training” è fondamentale: influisce direttamente sulle opere che essa produce. Se l’algoritmo viene istruito con materiale protetto da copyright, come immagini, musica o testi, si aprono importanti questioni legali.

Una sfida ulteriore è capire se le opere generate artificialmente siano davvero “originali” e se il processo di creazione sia quindi legittimo. Un’argomentazione possibile è che queste possano essere considerate come “opere derivate”. Per opera derivata si intende un prodotto che ne incorpora o trasforma uno già esistente, violando quindi i diritti d’autore originali. Una questione che è ancora oggi oggetto di dibattito e di sviluppo giuridico.


Intelligenza artificiale e copyright: chi è l’artista?


Diamo ora per certo che l’opera artificiale sia considerabile originale; chi sarebbe il legittimo proprietario? L’IA, il suo sviluppatore o il titolare dei dati utilizzati per l’addestramento?

Le attuali leggi sul diritto d’autore non si adattano pienamente alle opere generate da AI, perché nascono, come abbiamo detto, per tutelare il lavoro umano.

Ognuna delle risposte plausibili apre la porta a nuovi interrogativi:

  • potremmo considerare l’AI stessa come autore, ma non sarebbe riconosciuta come detentrice di diritti.
  • Attribuire l’autorialità allo sviluppatore dell’AI? Ma come stabilire quanta influenza abbia sul contenuto creato?
  • L’autore potrebbe essere allora il proprietario del dataset di training; tuttavia, i dati non determinano necessariamente la forma o il contenuto specifico dell’opera finale.

Diritto d’autore e intelligenza artificiale: parola ai giurati


La giurisprudenza è ancora in fase di discussione, ma abbiamo già alcuni importanti precedenti a cui riferirci quando discutiamo di AI e copyright.

  • Recenti sentenze negli Stati Uniti hanno stabilito che le opere interamente create da Intelligenza Artificiale non possono essere protette dal diritto d’autore, poiché manca l’autorialità umana. Questo è stato confermato da una decisione del tribunale federale di Washington D.C., che ha respinto la richiesta di protezione del copyright per un’opera d’arte generata dall’algoritmo “Creativity Machine” di Stephen Thaler.
  • In Italia, AudioCoop, rappresentante di oltre 270 produttori discografici indipendenti, ha accolto positivamente una sentenza che riguarda le opere create dall’intelligenza artificiale. Propone di vietare quelle esclusivamente generate dall’ AI e di riconoscere il diritto d’autore solo se almeno il 50% è frutto del contributo umano.
  • Durante il Festival di Sanremo 2016, “The Scent of the Night”, opera dell’architetto Chiara Biancheri, è stata utilizzata come scenografia senza autorizzazione della stessa. Accusata di violazione del diritto d’autore, la Rai ha negato l’autorialità dell’opera come prodotto dell’intelligenza artificiale; i tribunali e la Suprema Corte l’hanno però riconosciuta come creativa e tutelabile, sottolineando così l’importanza dell’apporto creativo umano nelle opere digitali per la protezione dei diritti d’autore e creando un precedente nazionale riguardante la legge sull’intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale e copyright: parola alla difesa


Dopo che, il 27 dicembre 2023, il New York Times ha intentato una causa contro OpenAI e Microsoft per l’uso improprio dei suoi archivi, la complessità del rapporto tra diritto d’autore e intelligenza artificiale è risultata sempre più evidente.

OpenAI ha respinto la maggior parte delle accuse, difendendo l’uso dei dati come “fair use” e sottolineando che ChatGPT non riproduce esattamente i testi archiviati online dal giornale. Tuttavia, contemporaneamente, l’azienda di Sam Altman ha avviato trattative con alcuni editori per ridurre il rischio di future azioni legali.

Tra le partnership più chiacchierate quelle con il francese Le Monde e il gruppo editoriale spagnolo Promotora de Informaciones (Prisa). L’accordo prevede l’utilizzo dei contenuti prodotti da entrambe le aziende per migliorare i sistemi di intelligenza artificiale (AI) utilizzati da ChatGPT, permettendogli di offrire agli utenti contenuti di qualità superiore sia in francese che in spagnolo. OpenAI non ha divulgato dettagli sui pagamenti a Le Monde e Prisa ma, secondo alcune fonti indiscrete, la cifra si aggirerebbe tra uno e cinque milioni di dollari l’anno per accesso tramite licenza.


E nel futuro?


Si parlerà molto di diritto d’autore e intelligenza artificiale. Per adeguarsi alla massiccia presenza dell’AI, la legge sull’intelligenza artificiale sta esplorando nuove direzioni che mettono in discussione anche i concetti cardine di originalità e creatività.

Le nuove tecnologie sono un dato di fatto imprescindibile con vantaggi non indifferenti per chi impara a servirsene.

È importante però comprendere le differenze tra l’autenticità di una vacanza tra amici e la ricostruzione di quella esperienza da parte di un modello AI e ricordarci di apprezzare entrambi gli ambienti per le loro peculiarità uniche.


Altri Insight

Chi è l'Artista? Intelligenza artificiale e copyright

Vision

Chi è l'Artista? Intelligenza artificiale e copyright

Chi detiene i diritti sulle opere create da algoritmi? E l'uso dell’Intelligenza Artificiale generativa viola il diritto d'autore?

Leggi tutto
CMS 2048

Technology

CMS 2048

Dal loro ruolo nell'agevolare il lavoro, passando per l'adattamento alle sfide emergenti, fino alle previsioni per il prossimo futuro. Tutto ciò che dovresti sapere dei Sistemi di Gestione dei Contenuti.

Leggi tutto
Salesforce Commerce Cloud: la soluzione per i grandi numeri

Technology

Salesforce Commerce Cloud: la soluzione per i grandi numeri

Tutti i vantaggi di Salesforce Commerce Cloud, dalla modularità all'omnicanalità.

Leggi tutto