Organizzare un viaggio con l’AI: guida pratica per una vacanza smart

Technology

Per chi si riduce all’ultimo momento o ama un’organizzazione pratica, l’intelligenza artificiale è un ottimo tour operator.


Come organizzare un viaggio con l'AI

C’è chi lo trova entusiasmante e chi lo vive come un incubo: pianificare una vacanza richiede tempo, energia e una certa dose di pazienza; risorse che non sempre si ha voglia di investire. Un’agenzia di viaggi potrebbe semplificare il processo, certo, ma a costo di far lievitare il budget. Così, da bravi geek, abbiamo analizzato le alternative per poi rivolgerci al nostro cavallo migliore: ChatGPT. Lo si usa un po’ per tutto, consigli wellness, lavoro, ricette gourmet, quindi perché non metterlo alla prova anche come tour operator per una vacanza last minute?

Cari ritardatari, se non avete ancora prenotato le ferie, in questa guida scoprirete come organizzare un viaggio con l’AI automatizzando le fasi operative: ricerca, confronto, pianificazione.


Prima il prompt, poi la valigia


Organizzare un viaggio con l’AI può sembrare una scorciatoia geniale… fino a quando il risultato non soddisfa le aspettative. Ma spesso, il problema non è lo strumento, quanto più il modo in cui gli si parla. Per ottenere risposte davvero utili, serve un prompt ben pensato.

Una richiesta strutturata consente all’Intelligenza Artificiale di comprendere meglio il contesto e di fornire risultati pertinenti, coerenti e personalizzati. È utile includere alcuni elementi chiave:

  • contesto e obiettivo. Chiarire cosa si sta cercando (ad esempio un itinerario, una selezione di mete, o un confronto tra opzioni).
  • Informazioni pratiche. Indicare la durata del viaggio, il periodo, il budget, la città di partenza e il numero di partecipanti.
  • Preferenze personali. Mare, montagna o collina? Europa, sud-est asiatico o altro? Luoghi turistici o alternativi? Interesse per il cibo locale, attività culturali o sportive?

È poi possibile personalizzare l’output specificando il formato della risposta: elenco puntato, itinerario giornaliero o una tabella comparativa. Oltre al livello di dettaglio, come una sintesi veloce o una risposta approfondita. Maggiore è la precisione del prompt, più sarà possibile ricevere un output vicino alle aspettative.


Organizzare un viaggio con l’AI: guida passo-passo con ChatGPT


È bene sapere che quando si utilizza un modello conversazionale come ChatGPT per i viaggi o per richieste complesse e soggettive, dove le variabili in gioco sono molte e spesso interdipendenti, il sistema non dispone di informazioni predefinite sull’utente: ogni risposta si basa quindi esclusivamente sui dati forniti nel corso della conversazione. Il funzionamento degli assistenti virtuali è basato sull’elaborazione del linguaggio naturale: il modello interpreta il prompt come una richiesta testuale e costruisce la risposta combinando conoscenze, inferenze e pattern linguistici.
Per questo motivo, l’interazione va strutturata come un processo iterativo, in cui l’utente fornisce via via elementi concreti per guidare l’intelligenza artificiale nella generazione di proposte rilevanti.

Una regola generale per ottenere un buon livello di risposta è iniziare da una richiesta generale (es. “Vorrei organizzare una vacanza in Europa ad agosto”), così da fornire il contesto, per poi procedere con domande che restringano progressivamente il campo. In questo modo, la conversazione assume una struttura progressiva e adattiva, in cui l’AI affina le sue risposte in base al contesto e agli input precedenti.


In vac(IA)nza

Un esempio pratico


La nostra vacanza estiva avrà quindi i seguenti parametri.

  • Durata: 7 giorni
  • Periodo: dal 10 al 25 agosto
  • Partenza: Milano
  • Budget: massimo 1.500 euro a persona (volo, hotel, pasti e attività)
  • Preferenze: mare non affollato, cucina locale, qualche attività sportiva leggera (kayak, trekking)

Organizzare un viaggio con l’AI: guida passo-passo con ChatGPT


Il primo step è la definizione della meta. Grazie all’AI è possibile ottenere un elenco di destinazioni coerenti con i propri vincoli, analizzandone vantaggi e svantaggi.

Esempio di prompt

Suggerisci 3 destinazioni di mare per una vacanza estiva di 7 giorni con partenza da Milano tra il 10 e il 25 agosto, con budget massimo di 1.500 euro tutto incluso. Le mete devono essere poco affollate, con buon cibo e possibilità di attività sportive leggere. Fornisci per ciascuna i pro e i contro.

Risultati
  1. Costa Slovena (Pirano e Portorose)
  • Pro: Mare tranquillo, ottima cucina, prezzi accessibili
  • Contro: Non è una meta “esotica”
  1. Naxos (Grecia)
  • Pro: Spiagge meno turistiche, sport acquatici, tradizione gastronomica
  • Contro: Volo con scalo, prezzi alti ad agosto
  1. Minorca (Spagna)
  • Pro: Natura protetta, calette poco affollate, cucina locale
  • Contro: Noleggio auto quasi indispensabile

Trovare voli e hotel con l’AI: una ricerca più rapida


Una volta scelta la meta (in questo caso Naxos), è possibile chiedere all’AI di individuare le migliori opzioni per volo e alloggio. Anche in questo caso, i dettagli sono ciò che permette di avere una risposta maggiormente personalizzata. Quindi indica chiaramente budget massimo per volo e hotel, preferenze su orari di volo, il livello dell’alloggio, l’eventuale vicinanza dalla spiaggia o dal centro, e punteggi di recensioni da considerare. È anche possibile richiedere un confronto tra più opzioni, per avere alternative da valutare, e chiedere di considerare soluzioni ibride o alternative, come combinare diversi mezzi di trasporto (ad esempio volo + traghetto).

Esempio di prompt:

Trova un volo Milano–Naxos tra il 10 e il 25 agosto con prezzo massimo 350 euro a tratta. Suggerisci anche un hotel 3 stelle con punteggio superiore a 8 su Booking, vicino alla spiaggia, sotto i 100 euro a notte per camera doppia. Fornisci almeno tre opzioni per ciascuno, con pro e contro.

Risultato
  • Volo suggerito: Milano Malpensa → Atene → Naxos, con scalo di 2 ore. Prezzo totale A/R: 630 euro.
  • Hotel suggerito: Argo Boutique Hotel, circa 95 euro a notte, colazione inclusa, a 100 metri dalla spiaggia di Agios Georgios, posizione comoda e con ottime recensioni.

In alternativa, l’AI propone anche soluzioni più economiche (come il traghetto da Atene a Naxos al posto di un volo interno). In questo caso, tuttavia, il volo diretto con scalo è stato preferito per praticità.

A questo punto è possibile accettare l’opzione dell’AI, o chiederne di ulteriori. Va da sé che non è possibile effettuare prenotazioni reali, e che sia necessario visitare i siti ufficiali prima di confermare le informazioni.


Pianificare l’itinerario giorno per giorno


Una delle richieste più comuni ai sistemi AI è la creazione di un itinerario su misura, che alterni attività e relax in base alle preferenze espresse.

Esempio di prompt

Crea un itinerario di 7 giorni a Naxos, con attività bilanciate tra mare, escursioni leggere e gastronomia locale. Evita i luoghi troppo turistici e indica ristoranti tipici.

Risultato (estratto)
  1. Relax ad Agios Prokopios, cena da To Elliniko
  2. Kayak a Mikri Vigla, pranzo al chiosco locale
  3. Trekking al Monte Zas, cena nel villaggio di Chalki
  4. Escursione in barca verso Koufonisia
  5. Visita ad Apiranthos e degustazione di Kitron
  6. Snorkeling a Plaka Beach
  7. Passeggiata nel centro storico di Naxos Town

AI per i viaggi: preparare la valigia con l’aiuto di ChatGPT


Ora rimane da fare la valigia, e per non lasciare a casa nulla di indispensabile, permettiamo al nostro tour operator di guidarci anche stavolta. Qui sotto trovi un prompt pensato per tenere conto delle attività previste. Ti mostriamo solo un estratto dell’output: la versione completa includeva anche una lista di indumenti, articoli per la cura personale, accessori tecnologici e documenti necessari.

Esempio di prompt

Genera una lista di oggetti da mettere in valigia per una vacanza di 7 giorni a Naxos ad agosto, con mare, trekking e kayak.

Risultato (estratto)
  • Scarpe da trekking leggere e traspiranti
  • Scarpette da scoglio o per kayak
  • Zaino da escursione (20–30L)
  • Cappellino o bandana per il sole
  • Occhiali da sole con protezione UV
  • Telo mare in microfibra
  • Maglia tecnica a maniche lunghe (anti UV o per escursioni)

Cosa resta al viaggiatore?


L’AI è un ottimo assistente, ma non è ancora in grado di decidere se preferisci la stanza vista mare o quella vicino alla colazione. Prenotazioni, verifiche finali e scelte definitive restano saldamente nelle tue mani.

Qualche buona abitudine, comunque, non guasta mai:

  • dai sempre un’occhiata alle recensioni aggiornate su più fonti (non fidarti ciecamente delle informazioni).
  • Verifica i dettagli di voli e alloggi prima di cliccare “Prenota ora”.
  • Adatta l’itinerario ai tuoi ritmi: anche l’AI non sa quanta voglia avrai di alzarti alle 7 del mattino per fare kayak.

In breve: la strada la scegli tu, ma l’AI è un buon navigatore… che è comunque meglio di nulla.


Un prompt pronto all’uso


Arrivati fin qui, hai tutto il necessario per trasformare ChatGPT nel tuo agente di viaggi personale. Ma se hai ancora qualche dubbio su come scrivere un prompt efficace, qui sotto trovi una formula pronta all’uso.

Organizza una vacanza estiva di [numero] giorni partendo da [Città] tra [Date]. Budget massimo: [€], per [tutto incluso/volo+hotel/hotel…]. Preferenze: [mare/montagna/città], attività [gastronomiche/sportive/culturali/relax], livello di comfort: [base/medio/lusso]. Suggerisci 3 destinazioni poco affollate, voli, alloggi e crea un itinerario dettagliato con proposte di ristoranti e attività.


Altri Insight

Organizzare un viaggio con l’AI: guida pratica per una vacanza smart

Technology

Organizzare un viaggio con l’AI: guida pratica per una vacanza smart

Per chi si riduce all’ultimo momento o ama un’organizzazione pratica, l’intelligenza artificiale è un ottimo tour operator.

Leggi tutto
Tracciamento dati: lo stai facendo nel modo giusto?

Vision

Tracciamento dati: lo stai facendo nel modo giusto?

I numeri sono il GPS del decision making: preziosi, ma solo se accurati. Trovare quelli strategicamente rilevanti è questione di metodo.

Leggi tutto
Il futuro verde dell'archiviazione digitale

Vision

Il futuro verde dell'archiviazione digitale

L’archiviazione dei dati affronta oggi la sfida della sostenibilità. Con Patrizia Sormani, expert digital manager, scopriamo le sfide e le opportunità dell’e-archiviazione verde.

Leggi tutto